Verifica della “strada viaggiante”

Ufficio federale dei trasporti, RAlpin SA

L'essenziale in breve

Il trasferimento del traffico merci pesante dalla strada alla ferrovia rappresenta uno degli obiettivi principali della politica svizzera dei trasporti ed è sancito dall’articolo sulla protezione delle Alpi della Costituzione federale. Nel 2023 sono state trasportate in Svizzera 37 milioni di tonnellate di merci attraverso le Alpi, con una quota del traffico merci ferroviario pari a circa il 72 per cento. Il traffico combinato ha totalizzato 20,4 milioni di tonnellate, pari al 77 per cento dell’intero traffico ferroviario. La “strada viaggiante” (Rola) ha contribuito al 7 per cento del traffico combinato complessivo.

La Rola, in quanto sistema di traffico combinato accompagnato, permette di caricare un intero autocarro su un carro a pianale ribassato mentre il conducente viaggia a bordo di un vagone dedicato. Invece, il traffico combinato non accompagnato trasporta esclusivamente container o semirimorchi senza trattore a sella su appositi carri merci. RAlpin SA gestisce l’offerta della Rola nel collegamento tra Friburgo in Brisgovia (Germania) e Novara (Italia).

Nel messaggio del 30 settembre 2022 sulla modifica della legge sul trasferimento del traffico merci e su un decreto federale concernente il limite di spesa per il promovimento del traffico combinato, il Consiglio federale ha proposto di prorogare l’esercizio della Rola sino a fine 2026. Il Parlamento ha deciso di mantenerne l’esercizio fino al 2028 e di approvare un limite di spesa complessivo di 106 milioni di franchi per permettere alla Rola di proseguire il suo esercizio nel periodo 2024–2028. Tale importo prevede anche la partecipazione finanziaria della Confederazione ai costi di liquidazione della RAlpin SA nell’anno successivo alla cessazione dell’esercizio della Rola.

Nel 2017 il Controllo federale delle finanze (CDF) ha valutato il contributo della Rola in merito al trasferimento del traffico e i fattori che influenzano il grado di copertura dei costi. Nella presente verifica, il CDF ha giudicato se l’indennizzo per la Rola sia stato impiegato in modo economico ed efficace ai fini del raggiungimento di un trasferimento sostenibile del traffico merci dalla strada alla rotaia. RAlpin SA ha adottato misure operative per fornire i propri servizi in modo economico nonostante un contesto difficile. La Rola sostiene il trasporto su rotaia come soluzione transitoria nell’ambito del traffico combinato. Trattandosi di materiale rotabile che ha raggiunto la fine della sua durata d’utilizzo in termini economici e considerando l’efficacia dei sussidi nettamente inferiore a quella del traffico combinato non accompagnato oltre al fatto che l’attuale terminale di Novara verrà chiuso entro il 2028, non è giustificabile proseguire con l’esercizio oltre il 2028 né dal punto di vista economico né da quello operativo.