Acquisto di C2Air

armasuisse

L'essenziale in breve

Entro la fine del 2030 le Forze aeree svizzere devono realizzare una nuova difesa aerea integrata. Il programma Air2030 prevede l’acquisto di un nuovo tipo di aereo da combattimento e di un nuovo sistema di difesa terra-aria a lunga gittata. Il programma comprende inoltre i progetti Radar e C2Air (Forze aeree «Command and Control»). Il progetto C2Air prevede la graduale sostituzione e quindi l’ammodernamento dell’attuale sistema di sorveglianza dello spazio aereo e di condotta degli impieghi Florako, il cui acquisto è stato richiesto dal Parlamento nel quadro del programma d’armamento 2020. Stando alle informazioni attuali, i costi per il progetto C2Air ammontano complessivamente a 291 milioni di franchi.

Nell’ambito della presente verifica, il Controllo federale delle finanze (CDF) ha valutato se le prestazioni necessarie in materia di sviluppo e i sistemi periferici sono rappresentati adeguatamente nel piano di progetto, concentrandosi esclusivamente sul sottoprogetto di C2Air riguardante la sostituzione del sistema radar per il rilevamento della situazione aerea (Ralus) e del sistema d’informazione sulla situazione aerea (Lunas), che costituisce la parte finanziaria più cospicua del progetto. I risultati mostrano che le prescrizioni per l’acquisto di un prodotto standard sono state ampiamente soddisfatte. Per contro, inizialmente la portata dei necessari sviluppi specifici al cliente è stata riconosciuta solo in parte, sottovalutata e non sufficientemente coordinata e gestita. Ciò ha causato ritardi e un incremento dei costi. Inoltre vi sono notevoli rischi e problemi nella collaborazione tra i gruppi di progetto, che sono stati individuati ma non ancora trattati a sufficienza. In questo ambito vi è un’urgente necessità di intervenire.