Progetto «Infostar New Generation»

Ufficio federale di giustizia

L'essenziale in breve

Infostar è il registro svizzero dello stato civile ed è un’applicazione specialistica fondamentale per la sicurezza interna. Tra i circa 1200 utenti che usufruiscono del servizio figurano il Settore Infostar dell’Ufficio federale di giustizia (UFG) come pure gli uffici cantonali dello stato civile, le autorità cantonali di vigilanza dello stato civile e l’Ufficio federale dello stato civile. Ne beneficiano anche le organizzazioni con diritto d’accesso alle informazioni come, ad esempio, gli uffici controllo abitanti comunali, la Segreteria di Stato della migrazione o l’Ufficio federale di polizia. Il progetto «Infostar New Generation» (ING) aveva l’obiettivo di sostituire entro novembre 2024 il sistema Inforstar i13, in uso da quasi vent’anni.

L’UFG ha avviato il progetto ING nel 2018, ma già nella fase di progettazione sono state riscontrate difficoltà a causa di seri problemi di collaborazione. Altri problemi sono emersi nel 2022, verso la fine della pandemia. Grazie ad adeguamenti nell’organizzazione del progetto e a un ridimensionamento degli obiettivi, è stato possibile riportare il progetto in carreggiata, ma ciò ha causato un incremento dei costi e dei tempi di realizzazione. Attualmente i costi del progetto sono stimati a 38,4 milioni di franchi. Successivamente, il progetto ING II garantirà l’ulteriore sviluppo continuo.

La verifica aveva lo scopo di valutare i rischi del progetto derivanti dall’introduzione di ING (prevista per la metà di novembre del 2024) e lo stato di avanzamento dei lavori relativi all’ulteriore sviluppo (ING II).

Dalla verifica è emerso che l’UFG è riuscito a stabilizzare ING e a portare avanti la sostituzione del sistema in modo mirato. L’introduzione entro novembre 2024 è stata giudicata realistica. Il progetto successivo (ING II), avviato nel 2023, procede invece a rilento a causa della priorità data all’introduzione di ING. I lavori di inizializzazione sono in ritardo di circa sei mesi. Nel 2023 il budget necessario di circa 18 milioni di franchi non è stato approvato. Di conseguenza, sviluppare ulteriormente ING in modo da soddisfare le aspettative delle parti interessate non sarà possibile prima del 2027.