Contributi per la biodiversità nell’agricoltura

Ufficio federale dell’agricoltura

L'essenziale in breve

La Confederazione versa ogni anno circa 450 milioni di franchi con l’obiettivo di preservare e promuovere la biodiversità nell’agricoltura. Questi contributi per la biodiversità fanno parte dei pagamenti diretti e comprendono due tipi di contributi: in primo luogo, gli agricoltori ricevono contributi per la qualità se rispettano determinati requisiti, ad esempio la data di sfalcio, o se sulla superficie è presente una certa diversità delle specie. In secondo luogo, vengono versati contributi per l’interconnessione: nell’ambito di progetti i Cantoni definiscono misure mirate per promuovere specie importanti e migliorare il collegamento tra le superfici. I contributi per la qualità sono interamente finanziati dalla Confederazione. I Cantoni partecipano all’interconnessione con un contributo pari al 10 per cento. L’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) esercita l’alta vigilanza.

Il Controllo federale delle finanze (CDF) ha effettuato una verifica della redditività dei contributi per la biodiversità. L’attenzione si è concentrata sull’impiego economico dei mezzi finanziari. Secondo i rilevamenti della Confederazione, i vari tipi di contributi per la biodiversità hanno complessivamente un impatto positivo sulla diversità delle specie. Tuttavia, in diversi settori i mezzi non sono impiegati in modo efficiente. Il Parlamento ha respinto molteplici sforzi dell’UFAG volti a rafforzare l’efficacia delle superfici per la promozione della biodiversità, ad esempio mediante una maggiore consulenza o misure mirate nella regione campicola.