Progetto chiave «Gestione dei dati a livello nazionale» (NaDB)

Ufficio federale di statistica

L'essenziale in breve

Nel 2019 il Consiglio federale ha incaricato l’Ufficio federale di statistica (UST) di attuare il programma «Gestione dei dati a livello nazionale» (NaDB), riconfermando poi il mandato nel 2020. Il programma ha l’obiettivo di promuovere l’utilizzo multiplo dei dati all’interno dell’Amministrazione federale e di conseguenza aumentare l’efficienza dei processi amministrativi. Comprende la creazione di basi, come lo sviluppo e l’esercizio della piattaforma di interoperabilità «I14Y». Sono inoltre previste l’acquisizione di esperienze sulla base di progetti di fattibilità orientati alla pratica e la promozione dell’armonizzazione dei dati all’interno dell’Amministrazione federale. L’UST si assume una parte consistente delle spese totali, ovvero 30 milioni di franchi su 37,7 milioni. Nel 2023 il Consiglio federale ha deciso di prolungare il programma fino al 2026 per accelerare l’armonizzazione e la standardizzazione dei dati nel contesto della ripartizione delle competenze esistente.

Nel 2021 il Controllo federale delle finanze (CDF) ha effettuato una prima verifica del programma e formulato sei raccomandazioni.3 Lo scopo della presente seconda verifica è valutare l’efficacia dell’integrazione di NaDB nelle sovrastrutture di dati e competenze della Confederazione e nelle strutture dell’UST. Il CDF ha anche verificato l’attuazione delle raccomandazioni formulate in occasione dell’ultima verifica.

Dalla verifica è emerso che il programma ha gettato diverse basi per permettere l’interoperabilità semantica dei dati (ad es. comprensione comune dei formati) nell’Amministrazione federale. Tuttavia, entro la fine del programma dovranno essere sviluppati altri strumenti per far sì che in futuro questi compiti possano essere assunti stabilmente dall’UST. Per il programma accelerare l’armonizzazione dei dati rappresenta una sfida. Per superarla è necessaria la collaborazione delle unità amministrative. L’UST dovrà integrare le conoscenze acquisite nella nuova strategia dei dati della Confederazione, diretta dal settore Trasformazione digitale e governance delle TIC della Cancelleria federale (settore TDT).