Breve analisi sull’impatto dell’etichettatura dei documenti in Microsoft 365 sugli utenti

Cancelleria federale – Settore Trasformazione digitale e governance delle TIC

L'essenziale in breve

Con l’introduzione di Microsoft 365 (M365) nell’Amministrazione federale è stato introdotto l’obbligo di contrassegnare i documenti Office con un’etichetta. La funzione di etichettatura in M365 consente di assegnare ai documenti delle etichette di riservatezza specifiche. L’obbligo di contrassegnare i documenti con un’etichetta vige indipendentemente dal luogo di archiviazione. Ciò comporta uno sforzo maggiore da parte dei collaboratori, in quanto devono classificare sistematicamente tutti i documenti elaborati. Questo procedimento ha lo scopo principale di determinare se un documento può essere archiviato nel cloud pubblico, al fine di garantire il rispetto delle prescrizioni in materia di protezione delle informazioni. Nel contempo, contribuisce anche a rafforzare la consapevolezza sulla classificazione dei documenti. Tuttavia, siccome finora solo pochi documenti sono stati effettivamente archiviati nel cloud pubblico, il valore aggiunto immediato per gli utenti è attualmente limitato.

Il Controllo federale delle finanze (CDF) ha effettuato una breve analisi sulla facilità d’uso di M365, incentrata sugli sforzi legati all’etichettatura dei documenti e alla sicurezza dei dati.