L'essenziale in breve
La Confederazione stanzia contributi alle Accademie svizzere delle scienze. Con il messaggio del 26 febbraio 2020 sulla promozione dell’educazione, della ricerca e dell’innovazione negli anni 2021–2024 (FF 2020 3295), il Parlamento ha approvato un limite di spesa di 196,6 milioni di franchi. Tale importo viene gestito dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) sotto forma di un budget globale annuale destinato alle Accademie svizzere delle scienze, un’organizzazione che comprende l’Accademia svizzera di scienze naturali (SCNAT), l’Accademia svizzera di scienze umane e sociali (ASSU), l’Accademia svizzera delle Scienze Mediche (ASSM), l’Accademia svizzera delle scienze tecniche (SATW) e due centri di competenza: la Fondazione Science et Cité e la Fondazione per la valutazione delle scelte tecnologiche TA-SWISS. Nel 2023, la quota del budget globale destinata all’ASSU ammontava a 16,2 milioni di franchi.
Le singole accademie e i centri di competenza coordinano le proprie attività di promozione nel contesto della loro autonomia scientifica e gestionale, tenendo conto della legge federale del 14 dicembre 2012 sulla promozione della ricerca e dell’innovazione (LPRI; RS 420.1) e della convenzione sulle prestazioni stipulata con la SEFRI in base a tale legge.
Nel 2023 sono stati accordati all’ASSU finanziamenti per circa 2,8 milioni di franchi, destinati ai suoi 62 comitati scientifici. L’ASSU assegna questi finanziamenti in funzione dei progetti, seguendo un processo di assegnazione e controllo sviluppato internamente. Nel 2023 sono state approvate 270 richieste relative a progetti nelle categorie pubblicazioni, eventi, informazioni specialistiche, pubblicazioni periodiche nonché progetti a lungo termine e diversi altri progetti.
Il Controllo federale delle finanze (CDF) ha verificato la vigilanza sui sussidi destinati ai comitati scientifici dell’ASSU. Il processo di assegnazione della SEFRI si svolge in modo appropriato. Nel processo di assegnazione e controllo dell’ASSU così come nel monitoraggio dei sussidi sono invece state constatate situazioni che hanno portato alla formulazione di raccomandazioni.