L'essenziale in breve
Agroscope è il centro di competenza della Confederazione per la ricerca nel settore agroalimentare ed è subordinato all’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG), che a sua volta è un ufficio specializzato del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR). Le attività di Agroscope sono incentrare sulla ricerca.
Dal 2014 il centro ha dovuto affrontare numerosi cambiamenti a livello organizzativo e dal 2017 dispone di un’organizzazione centrale per gli acquisti alla quale fanno capo tutti i suoi siti. La posizione di responsabile degli acquisti è rimasta vacante per diverso tempo; dal mese di luglio del 2024 è stata assunta una nuova persona che ha il compito di ottimizzare gli acquisti. Il volume degli acquisti statuiti nei contratti conclusi da Agroscope nel 2023 ammontava a circa 23 milioni di franchi, mentre i pagamenti derivanti dai contratti in corso si attestavano a circa 106 milioni di franchi.
Il Controllo federale delle finanze (CDF) ha svolto l’ultima verifica degli acquisti presso Agroscope nel 2015, formulando sette raccomandazioni. Nel 2018 è stata effettuata una verifica successiva di tali raccomandazioni, in base alla quale è stata confermata l’introduzione di nuove prescrizioni avvenuta nel frattempo. In quell’occasione l’attuazione delle prescrizioni non è stata verificata. Dal 2015 il livello di esperienza dell’organizzazione responsabile degli acquisti non è cresciuto in modo significativo e continua a rimanere basso. Ne conseguono diversi problemi che possono sfociare in acquisti errati o non conformi alle regole. Agroscope ha riconosciuto la necessità di intervenire e ha avviato diverse misure, che richiedono però con urgenza una loro intensificazione e una definizione delle scadenze.