Sinergie nell’impiego dell’intelligenza artificiale applicata alle soluzioni chatbot

Ufficio federale di statistica, Cancelleria federale, Ufficio federale dell’informatica e della telecomunicazione

L'essenziale in breve

Il Controllo federale delle finanze (CDF) ha esaminato l’utilizzo dell’intelligenza artificiale (IA) applicata alle soluzioni chatbot presso l’Amministrazione federale. L’obiettivo era quello di valutare se potessero essere create sinergie tra i progetti esistenti e in che misura si potessero trarre i benefici auspicati, esaminando inoltre il ruolo della Rete di competenze per l’intelligenza artificiale (CNAI). Il CDF ha identificato nell’Amministrazione federale 21 soluzioni chatbot basate sull’IA, che comprendono sia applicazioni già in uso sia progetti in diverse fasi. La maggior parte è costituita da chatbot integrati ai siti Internet pubblici che comportano costi e rischi minimi, mentre le soluzioni più complesse, che richiedono standard elevati in materia di sovranità dei dati e di sicurezza, sono una minoranza e sono tutte ancora in fase di sviluppo. I costi di attuazione dei progetti variano attualmente tra 9000 franchi e 3 milioni di franchi.

La verifica ha reso evidente uno scambio di conoscenze tra i progetti, che contribuisce inoltre a individuare e creare possibili sinergie. Nei progetti esaminati la CNAI ha assunto piuttosto un ruolo di mediazione; infatti, ha reso possibile i primi contatti tra i responsabili di progetto, ma, successivamente, il suo coinvolgimento non è più stato fondamentale. Siccome le sue risorse sono molto limitate, la CNAI non è riuscita finora ad adempiere completamente al suo mandato, come già evidenziato in una valutazione indipendente dell’Ufficio federale di statistica. Di conseguenza, il Consiglio federale ha commissionato l’elaborazione di misure.