Siete qui:

Pubblicazioni Trasporti e ambiente

Baum und AutosNella presente sezione potete trovare le verifiche del CDF in materia di trasporti e ambiente.

Verifica successiva Attuazione di raccomandazioni importanti - Ufficio federale dell’ambiente

Il Controllo federale delle finanze (CDF) ha effettuato una verifica successiva relativa all’attuazione di raccomandazioni formulate nel quadro di due verifiche risalenti al 2017 e al 2020 presso l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM). L’UFAM è tenuto a utilizzare indicatori per descrivere lo stato e l’evoluzione dell’ambiente. Le due raccomandazioni esaminate riguardano questa attività di osservazione ambientale che genera un costo di circa 20 milioni di franchi all’anno. La prima raccomandazione invitava l’UFAM a introdurre uno strumento che permettesse di esaminare le misure di risparmio nell’ambito della raccolta dei dati. La seconda riguardava l’introduzione di un processo per gestire la richiesta di un nuovo indicatore o di una nuova raccolta di dati. La presente verifica successiva giunge alla conclusione che le due raccomandazioni esaminate sono state attuate e possono quindi considerarsi realizzate.

Numero della verifica: 23394

Verifica Pianificazione e gestione degli investimenti in relazione alla prioritizzazione del mantenimento della qualità - Ferrovie federali svizzere e Ufficio federale dei trasporti

La rete ferroviaria svizzera, lunga circa 5300 chilometri, è composta da tratte a scartamento normale, a scartamento ridotto e a cremagliera. La divisione Infrastruttura delle Ferrovie federali svizzere (FFS) è il principale gestore d’infrastruttura con una rete pari a circa 3265 chilometri. Come gli altri 34 gestori d’infrastruttura è responsabile dell’esercizio, del mantenimento della qualità e dell’ampliamento dell’infrastruttura ferroviaria.

Numero della verifica: 22723

Verifica successiva Attuazione di importanti raccomandazioni - Ufficio federale delle strade

Gli impianti necessari per gestire in sicurezza le strade nazionali sono molteplici. Tra questi figurano ad esempio le antenne per la telefonia mobile nelle gallerie così come le colonnine per le chiamate di soccorso e la segnaletica. Questa infrastruttura ramificata si è sviluppata negli anni sotto la sovranità cantonale. Di conseguenza, i sistemi non sono compatibili tra di loro e comportano costi di esercizio e di manutenzione elevati. Per porre un freno a questa proliferazione, l’Ufficio federale delle strade (USTRA) ha avviato il progetto «Architettura di sistema della Svizzera» (SA-CH). Si stima che verranno investiti a tale scopo 504 milioni di franchi, un importo che comprende anche le regolari misure di manutenzione poiché verranno eseguite secondo le nuove direttive.

Numero della verifica: 23302