Siete qui:

PubblicazioniEnergia e comunicazioni

GlühbirneNella presente sezione potete trovare le verifiche del CDF in materia di energia e comunicazioni.

Valutazione Efficacia delle sanzioni concernenti le emissioni di CO2 applicate alle automobili e agli autofurgoni di nuova immatricolazione - Ufficio federale dell’energia

Uno degli obiettivi sanciti nella legge sul CO2 prevedeva che le emissioni di gas serra in Svizzera dovessero essere ridotte del 20 per cento entro il 2020 rispetto al 1990. L’attuazione delle prescrizioni sulle emissioni di CO2 costituisce una delle misure adottate dal Consiglio federale a tale scopo. Nel 2020, circa il 40 per cento delle emissioni totali di CO2 in Svizzera erano da ascrivere al traffico stradale. La misura prevede degli incentivi per gli importatori di veicoli al fine di indurli a offrire veicoli a emissioni particolarmente basse. Inoltre, il parco veicoli di ciascun importatore deve rispettare un obiettivo specifico in materia di emissioni. Il superamento del valore obiettivo comporta una sanzione. Dal 2018 l’ammontare delle sanzioni pagate è aumentato in modo considerevole, raggiungendo 28 milioni di franchi nel 2021. Dal 2012 le spese di esecuzione presentano un andamento costante; nel 2020 esse rappresentavano l’1 per cento circa delle entrate derivanti dalle sanzioni.

Numero della verifica: 21307

verifica Vigilanza sulla SRG SSR e Serafe AG - Ufficio federale delle comunicazioni

Il Controllo federale delle finanze (CDF) ha effettuato presso il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) una verifica concernente la vigilanza esercitata sulla Società svizzera di radiotelevisione (SSR) e su Serafe AG. Ha inoltre verificato l’attuazione di quattro raccomandazioni. La SSR è esclusa dalla vigilanza del CDF.

Numero della verifica: 21164

Verifica trasversale Vigilanza sul servizio universale - PostCom, ComCom, UFCOM

La Commissione federale delle poste (PostCom) esercita la vigilanza sul mercato dei servizi postali. Il mandato di servizio universale nell’ambito dei servizi postali (lettere, pacchetti, giornali e riviste) e del traffico dei pagamenti (apertura di un conto, versamenti, pagamenti e trasferimenti) è definito nella legge sulle poste. Il servizio universale è finanziato con i ricavi della Posta (art. 46 dell’ordinanza sulle poste). Il monopolio residuo per le lettere fino a 50 grammi costituisce un elemento supplementare per finanziare i due mandati di servizio universale. Il volume di mercato annuo ammonta a circa 3,4 miliardi di franchi.

Numero della verifica: 20448