Siete qui:

PubblicazioniEnergia e comunicazioni

GlühbirneNella presente sezione potete trovare le verifiche del CDF in materia di energia e comunicazioni.

Verifica Protezione delle infrastrutture critiche – Vigilanza degli impianti di accumulazione - Ufficio federale dell’energia

L’esercizio degli impianti di accumulazione comporta dei rischi. In Svizzera, un quadro giuridico adeguato provvede alla regolamentazione e alla vigilanza sugli impianti di accumulazione nonché alla chiara attribuzione delle responsabilità. Il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) provvede affinché gli impianti di accumulazione raggiungano un livello di sicurezza accettabile. Il DATEC ha affidato l’esecuzione operativa relativa alla vigilanza sulla sicurezza tecnica all’Ufficio federale dell’energia (UFE). Concretamente questo compito viene svolto dalla Sezione Vigilanza sugli impianti di accumulazione in quanto parte integrante della Divisione Vigilanza e sicurezza (ASI).

Numero della verifica: 22349

Verifica Efficacia dei sussidi per i grandi impianti fotovoltaici - Ufficio federale dell’energia

Per raggiungere i suoi obiettivi nel settore della politica energetica e climatica, la Confederazione ha adottato misure volte ad aumentare in modo significativo la produzione di energia elettrica per mezzo di impianti fotovoltaici. Entro il 2050 il settore fotovoltaico dovrà sostituire l’energia atomica e costituire il secondo pilastro portante, dopo l’energia idroelettrica, nella produzione svizzera di elettricità. Gli obiettivi di produzione per l’energia di origine solare sono stati innalzati a più riprese gli e le relative misure sono state ripetutamente adeguate. Dal 2014 la rimunerazione unica per impianti fotovoltaici, concepita come contributo d’investimento, sostituisce gradualmente la rimunerazione per l’immissione di elettricità a copertura dei costi, versata dal 2009 come sussidio principale nella promozione dell’energia solare. Nel quadro della rimunerazione unica per impianti fotovoltaici, fino a dicembre 2022 dal Fondo per il supplemento rete sono stati versati complessivamente 1,5 miliardi di franchi per la promozione di 130 000 impianti fotovoltaici, con una produzione annua di 2,6 terawattora. In aggiunta vi sono regolamentazioni federali che contribuiscono a creare ulteriori incentivi finanziari e condizioni legali a favore del potenziamento degli impianti solari. In particolare, tra queste rientrano le disposizioni sul consumo proprio dell’energia solare prodotta, sull’immissione nella rete dei gestori di elettricità e sulla pianificazione del territorio. Contribuiscono al maggior numero di impianti solari anche gli obblighi relativi all’installazione di impianti fotovoltaici per gli edifici di nuova costruzione, le misure a sostegno dell’informazione e della formazione e le disposizioni fiscali a livello federale e cantonale, nonché i sussidi complementari elargiti da alcuni Cantoni e Comuni.

Numero della verifica: 22325

Valutazione Efficacia delle sanzioni concernenti le emissioni di CO2 applicate alle automobili e agli autofurgoni di nuova immatricolazione - Ufficio federale dell’energia

Uno degli obiettivi sanciti nella legge sul CO2 prevedeva che le emissioni di gas serra in Svizzera dovessero essere ridotte del 20 per cento entro il 2020 rispetto al 1990. L’attuazione delle prescrizioni sulle emissioni di CO2 costituisce una delle misure adottate dal Consiglio federale a tale scopo. Nel 2020, circa il 40 per cento delle emissioni totali di CO2 in Svizzera erano da ascrivere al traffico stradale. La misura prevede degli incentivi per gli importatori di veicoli al fine di indurli a offrire veicoli a emissioni particolarmente basse. Inoltre, il parco veicoli di ciascun importatore deve rispettare un obiettivo specifico in materia di emissioni. Il superamento del valore obiettivo comporta una sanzione. Dal 2018 l’ammontare delle sanzioni pagate è aumentato in modo considerevole, raggiungendo 28 milioni di franchi nel 2021. Dal 2012 le spese di esecuzione presentano un andamento costante; nel 2020 esse rappresentavano l’1 per cento circa delle entrate derivanti dalle sanzioni.

Numero della verifica: 21307