Siete qui:

Pubblicazioni Formazione e ricerca

Kopf und Gehirn - IllustrationNella presente sezione potete trovare le verifiche del CDF in materia di formazione, ricerca e innovazione.

Verifica dei sussidi Sussidi concessi alla formazione professionale sotto forma di contributi a innovazioni e progetti - Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione

Negli ultimi anni, i mezzi finanziari previsti dal Parlamento per i contributi a innovazioni e progetti a favore della formazione professionale non sono mai stati interamente utilizzati. L’unità Finanziamento e Promozione di progetti della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) non è in grado di assegnare pienamente i fondi messi a disposizione a progetti concreti. Negli ultimi anni, i mezzi finanziari sono comunque aumentati, passando da 40 milioni di franchi nel 2017 a quasi 63 milioni nel 2022.

Numero della verifica: 22401

Verifica Fattori critici di successo per le sedi selezionate del parco svizzero dell’innovazione - Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione; fondazione Switzerland Innovation; enti responsabili SIP

Il controllo federale delle finanze (CDF) ha effettuato una verifica presso la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) e il parco svizzero dell’innovazione (Switzerland Innovation). Il parco svizzero dell’innovazione è una rete per la ricerca applicata e lo sviluppo vicini all’industria nonché un ecosistema per l’interconnessione tra scuole universitarie e aziende innovative. Con 6 enti responsabili e 15 ubicazioni, il parco è distribuito su un totale di 13 Cantoni. Il suo obiettivo è promuovere l’interconnessione e lo scambio tra scienza ed economia nonché creare un ambiente favorevole all’innovazione. Ciò dovrebbe generare ulteriori investimenti privati nel campo della ricerca e dello sviluppo. La fondazione «Switzerland Innovation» rappresenta l’organizzazione mantello nazionale e garantisce il collegamento tra gli enti responsabili e la SEFRI.

Numero della verifica: 22435

Verifica Sussidi per gli investimenti edili destinati alle scuole universitarie - Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione

Negli ultimi cinque anni, la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) ha versato in media aiuti finanziari pari a circa 83 milioni di franchi all’anno per progetti di costruzione di università e scuole universitarie professionali. I sussidi sono accordati ai Cantoni per l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione degli edifici destinati all’insegnamento, alla ricerca o ad altri scopri universitari. La legge federale sulla promozione e sul coordinamento del settore universitario svizzero (LPSU) funge da base legale. Secondo il messaggio concernente la LPSU, devono essere sostenuti solo progetti significativi sul piano strategico che non si possono realizzare senza i sussidi federali. Tra il 2017 e il 2020 sono state approvate 23 domande.

Numero della verifica: 21320