Siete qui:

Pubblicazioni Varie

RathausNella presente sezione potete trovare verifiche particolari del CDF e informazioni sul CDF stesso.

Verifica Gestione dei rischi e delle pendenze - Ufficio federale dell’informatica e della telecomunicazione

L’Ufficio federale dell’informatica e della telecomunicazione (UFIT), il principale fornitore di prestazioni TIC dell’Amministrazione federale, si trova in una fase di grande trasformazione. Nel concreto sta orientando i suoi processi e la sua struttura verso un’organizzazione del lavoro agile e più flessibile, adeguandosi quindi al contesto in costante evoluzione. Il direttore dell’UFCL gestisce questa modernizzazione nel quadro del progetto di trasformazione Midar. Con la trasformazione, la gestione dei rischi assume un’importanza particolare.

Numero della verifica: 21311

Verifica Riorganizzazione dell’Autorità federale di vigilanza sulle fondazioni - Dipartimento federale dell’interno

Con una densità di 16 fondazioni ogni 10 000 abitanti, la Svizzera si colloca al 3º posto in Europa, dopo il Liechtenstein e l’Ungheria. Su un totale di 13 375 fondazioni, il 36 per cento persegue uno scopo nazionale o internazionale e soggiace quindi all’Autorità federale di vigilanza sulle fondazioni (AVF). L’AVF vigila sull’impiego appropriato del patrimonio delle fondazioni, che ammonta a 40 miliardi di franchi.

Numero della verifica: 21267

Valutazione tra pari Valutazione del Controllo federale delle finanze effettuata dalla Cour des comptes nel 2020

Il 23 settembre 2019 un protocollo d’intesa ha incaricato la Cour des comptes di sottoporre il Controllo federale delle finanze (CDF) a una valutazione tra pari. L’ultima revisione dell’Istituzione superiore di controllo (ISC) svizzera, effettuata dalla Cour des comptes europea (European Court of Auditors, ECA), risale al 2015 e verteva sulla strategia, sulla programmazione e sul controllo della qualità. Tutte le raccomandazioni sono state attuate. Nel prosieguo di questo controllo, allo scopo di stilare un bilancio dei suoi pregi e dei suoi difetti, il CDF ha deciso di sottoporsi a una nuova valutazione tra pari secondo le norme internazionali delle istituzioni superiori di controllo delle finanze pubbliche (International Standards of Supreme Audit Institutions, ISSAI). Più precisamente, la valutazione riguarda i seguenti aspetti, decisi congiuntamente dal CDF e dalla Cour des comptes: indipendenza; comunicazione e la relazione con le parti interessate; etica, trasparenza, obbligo di rendiconto e buona governance; approccio delle verifiche.

Numero della verifica: 19511