Valutazioni
Centro di competenze 6
Emmanuel Sangra
lic. iur. / MPA (IDHEAP)
Telefono: +41 58 464 94 93
Settore di compiti
L’obiettivo delle nostre attività è valutare la progettazione, l’attuazione e le ripercussioni delle politiche federali con importanti implicazioni finanziarie. Se necessario proponiamo soluzioni volte ad accrescere l’efficacia delle attività della Confederazione. Le nostre attività si fondano sull’articolo 5 della legge federale sul controllo federale delle finanze (LCF), che prescrive di verificare il rapporto costi-benefici e gli effetti delle spese autorizzate, e sull’articolo 170 della Costituzione federale, che predispone la valutazione delle misure adottate dalla Confederazione. Il Centro di competenze 6 dispone di metodi analoghi agli altri centri, pertanto può occuparsi anche delle verifiche della redditività.
Sono a nostra disposizione specialisti qualificati nell’ambito della valutazione con indirizzi diversi: scienze amministrative, economia, scienze politiche, statistica, storia, diritto ecc. In caso di necessità, grazie a mandati esterni l’interdisciplinarità è ulteriormente rafforzata da competenze specifiche.
Le analisi effettuate rispettano gli standard della Società svizzera di valutazione (SEVAL) e le norme internazionali per le istituzioni superiori di controllo (ISSAI 300).
Le fasi da rispettare sono principalmente cinque:
- individuazione del tema
- approfondimento (5 %)
- preparazione (25 %)
- valutazione (70 %)
- monitoraggio.
Gli strumenti principali impiegati sono: l’intervista dettagliata, gli incontri di gruppo, l’analisi documentale, l’analisi quantitativa delle basi di dati, i sondaggi presso i beneficiari e non, i confronti internazionali. Gli strumenti sono scelti in base alle domande alle quali la valutazione deve rispondere e, nel quadro della valutazione, costituiscono l’oggetto dei moduli specifici.
Al momento dell’approfondimento del tema e durante tutta la valutazione vengono analizzate le possibili corrispondenze con altri progetti del Controllo parlamentare dell’amministrazione (CPA) e/o degli Uffici stessi già realizzati oppure ancora in corso. La considerazione del calendario politico è inoltre determinante al fine di ottenere risultati al momento giusto, né troppo presto (nel qual caso la legislazione non avrebbe ancora avuto il tempo di esplicare i suoi effetti) né troppo tardi (nel qual caso il progetto di revisione della legislazione sarebbe già in fase avanzata).
I nostri progetti in corso (francese)